Marble cake al cioccolato

Lo sappiamo, le feste sono il periodo più bello dell’anno, ma i preparativi possono essere fonte di stress. Ci scervelliamo sul menù, corriamo da un negozio all’altro per trovare in tempo tutto ciò di cui abbiamo bisogno e, nel frattempo, ci chiediamo se saremo in grado di rispettare i tempi, in modo che tutto vada a buon fine per l’importantissimo pasto. Per cui, un aiutino è sicuramente più che gradito in questo periodo dell’anno!


Un Quooker ti aiuta a superare le feste senza stress. Dopo tutto, chi ben inizia è a metà dell’opera, ed è proprio in questi preparativi che torna utile il rubinetto Quooker. Il classico “marble cake” al cioccolato non potrebbe avere un aspetto più festoso, pur non essendo assolutamente difficile da preparare. Con questa ricetta facile potrai prepararlo in quattro e quattr’otto.


Puoi anche avere pronto in anticipo ogni dettaglio del dolce: sciogliere il cioccolato a bagnomaria non è mai stato così facile. Potrai impiegare il tempo risparmiato per preparare tutto il resto per il cenone di Natale. Prepara la tavola con splendidi servizi di porcellana e tovaglie, riproduci una gioiosa playlist natalizia e indossa la tua mise natalizia. Hai già fatto tutto questo? Allora è giunto il momento di concedersi un po’ di tempo per sé stessi e coccolarsi. Preparando una semplice tazza di tè ancora più velocemente avrai più tempo per gustarla.

Ingredienti

Per 8-10 persone

  • 250 g di burro, a temperatura ambiente, un po’ di più per imburrare la teglia
  • 250 g di farina normale, un po’ di più per infarinare
  • 250 g di zucchero semolato
  • 5 uova
  • 7 g di lievito in polvere
  • 100 g di cioccolato fondente (72% di cacao)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Instructions

Preriscaldare il forno a 180 °C, imburrare e infarinare la tortiera (2 l). Amalgamare il burro con lo zucchero semolato e un pizzico di sale in una grande ciotola, sbattendo per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto spumoso. Sbattere le uova aggiungendole al composto una volta; setacciare la farina e il lievito in polvere nella ciotola e incorporarli piano piano. Quando è uniforme, mettere un terzo del composto in una ciotola separata. Tagliare il cioccolato a pezzetti e metterlo in una ciotola resistente al calore. Riempire una grande ciotola (o padella) con acqua bollente e mettervi sopra a bagnomaria un contenitore con i pezzi di cioccolato, facendo attenzione che non tocchi la superficie dell’acqua. Far sciogliere il cioccolato, mescolando di tanto in tanto fino a quando non sarà completamente sciolto. Versare il cioccolato nella ciotola contenente un terzo del composto della torta e mescolare fino a quando il composto non avrà assunto un colore marrone uniforme.

Versare circa metà dell’impasto bianco nella tortiera, coprendone il fondo. Ricoprire il tutto con l’impasto al cioccolato. Infine, versare il rimanente impasto bianco, formando lo strato superiore. Prendere uno spiedino di metallo e farlo roteare nell’impasto con un movimento a zig zag per creare un effetto “marmo”.

Infornare il marble cake al cioccolato, adagiandolo sul ripiano centrale del forno. Abbassare la temperatura a 170 °C e cuocere per circa 70 minuti, fino a quando la torta sarà lievitata e dorata o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare. Poco prima di servirla, cospargerla con zucchero a velo.